Depressione e stress

Cinque ragazzi stressati che si massaggiano le tempie

Depressione e stress molto spesso vengono confusi: seppure è vero che talvolta il confine è mal definito, non sono la stessa cosa.

La depressione è un disturbo del tono dell’umore, funzione psichica importante per l’adattamento. È caratterizzata da episodi frequenti di umore depresso accompagnati da una bassa autostima, dalla perdita di interesse/piacere per le attività normalmente piacevoli, da sintomi fisici specifici (cardiopalmo, stanchezza eccessiva, ecc.), talvolta da ansia, da sonnolenza continua o al contrario da insonnia, da voglia di piangere, di non uscire di casa o stare con altri.

Tali sintomi possono apparire sfumati all’inizio e poi accentuarsi nel tempo, in alcuni casi (bipolarismo) possono anche alternarsi a periodi durante i quali la persona sembra stare benissimo, è piena di energia e di voglia di fare. In alcuni casi può essere presente anche una predisposizione genetica e sicuramente periodi di vita difficili possono facilitare il manifestarsi di questa condizione clinica che richiede attenzioni mediche specialistiche (farmaci, psicoterapia) e che, quando trattata in modo corretto da subito, può permettere una vita assolutamente normale.

stress invece non è una patologia.

Tutti lo possono sperimentare e può essere normale essere stressati in momenti della vita particolarmente difficili.

Nelle persone predisposte, o quando l’evento che è causa dello stress è molto importante e la situazione non si risolve, si può verificare l’esordio o la ricomparsa della depressione.

Saper riconoscere queste condizioni e ricorrere ai ripari in fretta, senza aspettare, è il primo passo necessario per gestire la situazione al meglio e non precipitare in una condizione di più difficile gestione.

Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, al contrario è la dimostrazione di aver piena coscienza della situazione e di volerla risolvere.

Fonti:

  • Mayou R, et al. ABC of psychological medicine – Functional somatic symptoms and syndromes. BMJ 2002; 325:265-268.
  • Rozanski A, et al. The epidemiology, pathophysiology, and management of psychosocial risk factors in cardiac practice – The emerging field of behavioral cardiology. J Am Coll Cardiol 2005; 45:637-651
  • Lucini D, Pagani M. From stress to functional syndromes: an internist’s point of view. European Journal of Internal Medicine 2012;23:295-301