Gerosa Stefano

Homepage

Cos’è HEBE è un progetto trasversale e multidisciplinare, che vede lapartecipazione di 140 membridell’Università degli Studi di Milano,afferenti a 40 Settori Scientifico-Disciplinari e strutturati in 13 unitàdipartimentali e 10 linee...

Leggi tutto

Le vignette

La nostra instancabile ed insostituibile Project Manager Federica Rota sfida ogni giorno le leggi dello spazio e del tempo…

Leggi tutto

Attività fisica

In questa sezione troverai informazioni utili su come, quando e perché fare attività fisica, come strategia di prevenzione e per ottenere benefici anche nell’immediato per il tuo benessere.

Leggi tutto

Alimentazione

In questa sezione troverai informazioni utili per seguire un’alimentazione corretta ed ottenere benefici per la tua salute ed il tuo benessere.

Leggi tutto

Eventi

In questa sezione riportiamo gli eventi correlati ad HEBE o che risultino di interesse relativamente agli obiettivi di HEBE.

Leggi tutto

Cos’è

HEBE (Healthy aging versus inflamm-aging: the role of physical Exercise in modulating the Biomarkers of age-associated and Environmentally determined chronic diseases) è un progetto trasversale e multidisciplinare, che vede la partecipazione di 140...

Leggi tutto

Perché nasce

Il progetto HEBE è nato dalla volontà di unire le proprie competenze e coordinarle attuando sinergie, da parte di 140 ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, in riposta all’avviso Grandi...

Leggi tutto

Grandi sfide di Ateneo

Il progetto HEBE è risultato vincitore nel dicembre 2021 dell’avviso Grandi Sfide di Ateneo dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI), Linea Strategica 8, Tema Salute, malattie croniche non trasmissibili: Un...

Leggi tutto

Le basi scientifiche

Le malattie non trasmissibili (NCD) sono la causa di invecchiamento precoce e di decesso di 41 milioni di persone ogni anno, pari al 71% di tutti i decessi a livello...

Leggi tutto

LDR1 – Proof of Concept

Proof of Concept Coordina:Prof. Mario Clerici Un protocollo di modifica dello stile di vita viene proposto ai dipendenti dell’Università degli Studi di Milano, ed i cambiamenti ottenuti in termini di...

Leggi tutto

Benessere psico-fisico

Questa sezione è suddivisa in 4 sottosezioni: Principi generali, stress, fumo, sonno. In fondo alla pagina, puoi accedere direttamente ad ognuna di esse cliccando sul relativo box.

Leggi tutto

Obiettivi

La Mission di Hebe è la promozione della cultura della salute e la conseguente prevenzione delle patologie, veicolando l’idea che un cambiamento negli stili di vita abbia ricadute positive su...

Leggi tutto

Vivere in salute

In questa sezione troverai informazioni e consigli utili per seguire un corretto stile di vita, migliorando la tua salute e riducendo il rischio di patologie. Queste semplici indicazioni sono affrontate...

Leggi tutto

Linee di Ricerca

HEBE è articolato in diverse linee di ricerca (LdR) che rispecchiano la natura multidisciplinare e di trasferimento scientifico del progetto. La prima LdR, attualmente in corso, rappresenta una proof of concept che...

Leggi tutto

Misura la tua salute

Quali domande ti devi fare per capire se sei in salute?In questa sezione ti suggeriamo cosa chiederti, e come valutare le tue risposte.

Leggi tutto

Il team

HEBE ha una struttura organizzativa composta dai Principal Investigators ed un Core Executive Team, che si interfacciano con un più ampio Core Team e con le Unità Dipartimentali, tutti coordinati...

Leggi tutto

LDR2 – Obesità

Obesità, inflamm-aging e sviluppo di comorbidità: identificazione e validazione di biomarcatorimodulati dall’attività fisica Coordinano:Prof.ssa Valentina Bollati e Prof. Luca Persani Nei paesi sviluppati, l’obesità rappresenta una condizione fisica sempre più...

Leggi tutto

Have fun with HEBE

Scienza è creatività! Ci piace essere allegri ed affrontare i nostri studi anche con il sorriso. Qui trovi alcune immagini ironiche della nostra vita di tutti i giorni, e vignette...

Leggi tutto

LDR3 – Patologie Oncologiche

Cancro e infamm-aging: identificazione di biomarcatori modulabili dall’attività fisica e strumenti innovativi per approcci preventivi e terapeutici combinati Coordinano:Dott.ssa Francesca Bianchi e Prof. Elia Biganzoli Il processo infiammatorio svolge un...

Leggi tutto

I volti di HEBE

In questa sezione potrai trovare informazioni su tutti i ricercatori che fanno parte del consorzio HEBE e sulla loro ricerca.

Leggi tutto

LDR4 – Patologie Endocrinologiche

Origine endocrina di fragilità associate a infama-aging: effetto dell’esercizio fisico Coordinano:Prof. Fiorina e Dott.ssa Calcaterra Nel corso della vita di un individuo, dall’età pediatrica a quella avanzata, l’assetto ormonale può...

Leggi tutto

LDR5 – Patologie Cardiovascolari

Malattie cardiovascolari, inflamm-aging ed esercizio fisico  Coordinano:Prof. Nicola Montano e Prof. Diego Fornasari Le patologie cardiovascolari (CVD) sono responsabili della gran parte della mortalità, della disabilità e della riduzione della...

Leggi tutto

LDR6 – Infertilità

L’esercizio fisico e la fertilità nel genere umano: studio di biomarcatori prognostici e terapeutici Coordinano:Prof.ssa Chiara Mandò e Prof.ssa Valeria Savasi La fertilità del genere umano si è ridotta negli...

Leggi tutto

LDR7 – Stress

Stress, inflamm-aging ed esercizio fisico  Coordinano:Prof.ssa Daniela Lucini e Prof.ssa Antonella Delle Fave Lo Stress rappresenta un importante fattore di rischio per molte patologie croniche degenerative, compresi i disturbi depressivi...

Leggi tutto

LDR8 – Patologie Respiratorie

Patologie respiratorie e inflamm-aging: identificazione di biomarcatori modulati dall’attività fisica ​e strumenti innovativi per approcci terapeutici combinati Coordinano:Prof.ssa Chiaramonte e Prof. Centanni Il progressivo peggioramento delle condizioni generali del paziente con...

Leggi tutto

LDR9 – Patologie Neurodegenerative

Caratterizzazione degli effetti benefici dell’attività motoria sulla neuroinfiammazione associata all’invecchiamento e alla fragilità Coordinano:Prof.ssa Graziella Cappelletti e Prof. Paolo Ciana I disturbi neurodegenerativi sono strettamente associati all’invecchiamento e giocano un...

Leggi tutto

LDR10 – Patologie Autoimmuni

Malattie autoimmuni e inflamm-aging: ruolo dei biomarker pro-infiammatori modulati dall’attività fisica Coordinano:Prof.ssa Francesca Ingegnoli e Prof. Roberto Caporali Le malattie autoimmuni sono patologie molto eterogenee sempre più frequenti che colpiscono generalmente pazienti giovani....

Leggi tutto

Contatti

hebe@unimi.it Università degli Studi di MilanoVia Festa del Perdono, 720122 , Milano Hebe_unimi HEBE YouTube

Leggi tutto